
Il canto gregoriano è musica sacra. E’ un canto povero che ha rinunciato ad arricchirsi di mezzi tecnici e che agli albori risuonava all’unisono, una sola nota per volta (monodico). Il cantare e anche il solo ascoltare le melodie gregoriane può costituire un momento forte di terapia che permette alla mente di recuperare la verità di se stessa. Le melodie gregoriane sono state e sono al servizio esclusivo del testo liturgico da cui sono nate, in questo contesto l’Associazione Jacopone da Todi organizza periodicamente ad Alcamo corsi di canto, spesso tenuti dal Maestro Giovanni Scalici dotto ed esperto docente, compositore, direttore di coro e direttore artistico di musica rinascimentale, barocca e di canti gregoriani il quale può vantare diversi riconoscimenti ottenuti sia in Italia che all’estero. Ha fondato e dirige il coro “Cum Iubilo” e il gruppo vocale femminile omonimo, svolge con loro una intensa attività concertistica.
~ ~ ~
Vivi questa esperienza. Avvicinati al canto gregoriano. Contatta l'Associazione.


L’Associazione Jacopone da Todi è nata intorno all’esperienza della rappresentazione della lauda più famosa del grande autore medievale. L’iniziativa faceva parte di un piano di lavoro ben più ampio riguardante l’animazione della realtà giovanile della Parrocchia S. Giuseppe e si inseriva all’interno delle dinamiche educative di un gruppo di adolescenti di quella parrocchia.
A partire da quella esperienza si è sviluppato un impegno, diciamo, più organizzato, intorno alla musica sacra corale e al teatro di matrice religiosa o liturgica, che continua ancora oggi.
